CONSERVAZIONE
DIGITALE
Proteggi e custodisci nel tempo i tuoi documenti e dati informatici.
Scopri tutti i vantaggi della Conservazione Digitale e perché è importante rivolgersi a un Conservatore Accreditato.
Perché scegliere la Conservazione Digitale
La Conservazione Digitale è un processo regolamentato da regole tecniche del Codice dell'Amministrazione, che permette di conservare i documenti in formato digitale e, nei casi previsti dalla norma, di distruggere l'originale o di non procedere alla sua stampa.
Quando effettuata in modo corretto, serve a garantire nel tempo il rispetto dei requisiti stabiliti dal legislatore per i documenti informatici: autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità. Ma può anche comportare per ogni azienda e organizzazione un impatto positivo immediato sulle spese di gestione e archiviazione dei documenti.

I vantaggi della Conservazione Digitale
ACCESSIBILITà
Un archivio correttamente digitalizzato permette una rapida consultazione e facilita la ricerca dei documenti.
RISERVATEZZA
Contenuti e documenti sensibili possono essere protetti con maggior efficacia da tentativi di furto e violazione.
SICUREZZA
La digitalizzazione elimina il rischio di smarrimento o danneggiamento dei documenti.
RISPARMIO
Recupera gli spazi fisici e abbatti i costi di stoccaggio e di stampa legati agli archivi cartacei.
%
IN MENO SUI COSTI DI GESTIONE
L’OSSERVATORIO SULLA FATTURA ELETTRONICA DEL POLITECNICO DI MILANO ha calcolato che il risparmio derivante dalla gestione digitale dei documenti, oscilla tra il 67% e 82% dei costi della gestione cartacea.
La garanzia di un Conservatore Accreditato
Caliò Informatica può garantire un sistema di conservazione digitale affidabile e adeguato ai requisiti richiesti dalla normativa vigente, grazie ai nostri specialisti che saranno sempre al tuo fianco per offrirti tutti i servizi necessari ad agevolare il processo di digitalizzazione.
PIANIFICAZIONE
Progettiamo il cambiamento all’interno della struttura organizzativa, guidando i clienti passo per passo, verso una nuova e più efficiente riorganizzazione aziendale in ottica full-digital.
ANALISI
Verifichiamo con aziende e organizzazioni le tipologie documentali, i volumi e gli utenti coinvolti, individuiamo degli elementi normativi ed infine, definiamo i processi di reingegnerizzazione.
SUPPORTO
Il massimo livello di assistenza tecnica da remoto e il tempestivo aggiornamento degli aspetti normativi necessario a garantire alle imprese innovazione e competitività in costante aumento.
Il nostro software è rivolto sia ai soggetti amministrazioni pubbliche sia ai soggetti privati e permette la conservazione di documenti di varia natura, quali: documenti informatici di ambito amministrativo; di ambito fiscale e del lavoro (come per esempio Contratti, LUL, libri giornali, fatture), ma anche documenti informatici di tipo clinico-sanitario (come per esempio fascicoli sanitari, immagini e referti, ecc.); rispondendo, quindi, con un’unica soluzione a tutte le diverse esigenze di conservazione legale che ogni realtà produttiva può riscontrare.
Ecco l’elenco completo dei documenti:
- Contratti
- Libro giornale e libro degli inventari
- Fatture Elettroniche PA
- Fatture Elettroniche B2B
- Notifiche Fatture Elettroniche
- PEC
- Email Ordinarie
- Ricevute fiscali e scontrini
- Documenti di trasporto (DDT)
- Bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa
- Scritture ausiliarie in cui registrare elementi patrimoniali e reddituali
- Scritture ausiliarie di magazzino
- Registro dei beni ammortizzabili
- Registri IVA
- Dichiarazioni fiscali (UNICO, 730, 770)
- Modelli di pagamento (F23 E F24)
- Libri sociali
- Libro mastro
- Libro cespiti
- Libro unico del lavoro (LUL)
- Relazione sulla gestione, relazione dei sindaci e dei revisori contabili
- Scritture e documenti del settore doganale, delle accise e delle imposte di consumo
- PEC
- Email ordinarie
- Fascicolo elettorale elettronico
- Documento protocollato
- Deliberazione di giunta e di consiglio
- Determinazione dirigenziale
- Registro giornaliero di protocollo
- Contratti
- Fatture attive e passive
- Bilancio
- Atti pubblica amministrazione (es. regolamenti, ordinanze, mandati, reversali, fascicoli di attività, di affare, di procedimento e di persona).
- Immagini diagnostiche
- Varie tipologie di referti (radiologico, screening, laboratorio d’analisi, etc.)
- Supporto consulenziale e tecnico per strutturare e realizzare progetti relativi alla conservazione a norma dei vari tipi di documenti che per loro natura vanno ad alimentare la cartella clinica.
- PEC
- Email ordinarie
- Fascicolo elettorale elettronico
- Documento protocollato
- Deliberazione di giunta e di consiglio
- Determinazione dirigenziale
- Registro giornaliero di protocollo
- Contratti
- Fatture attive e passive
- Bilancio
- Atti pubblica amministrazione (es. regolamenti, ordinanze, mandati, reversali, fascicoli di attività, di affare, di procedimento e di persona).
- Immagini diagnostiche
- Varie tipologie di referti (radiologico, screening, laboratorio d’analisi, etc.)
- Supporto consulenziale e tecnico per strutturare e realizzare progetti relativi alla conservazione a norma dei vari tipi di documenti che per loro natura vanno ad alimentare la cartella clinica.
- PEC
- Email ordinarie
- Fascicolo elettorale elettronico
- Documento protocollato
- Deliberazione di giunta e di consiglio
- Determinazione dirigenziale
- Registro giornaliero di protocollo
- Contratti
- Fatture attive e passive
- Bilancio
- Atti pubblica amministrazione (es. regolamenti, ordinanze, mandati, reversali, fascicoli di attività, di affare, di procedimento e di persona).
- Immagini diagnostiche
- Varie tipologie di referti (radiologico, screening, laboratorio d’analisi, etc.)
- Supporto consulenziale e tecnico per strutturare e realizzare progetti relativi alla conservazione a norma dei vari tipi di documenti che per loro natura vanno ad alimentare la cartella clinica.